APERTA L'ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA “QUILOMBOS DA PARAÍBA”
di Marco Antônio de Oliveira Tessarotto
Sabato 5 maggio è stata inaugurata l'esposizione fotografica "Quilombos della Paraíba" che mostra ai visitatori la storia, la cultura e il quotidiano delle comunità quilombolas dello stato della Paraíba - Brasile
Patrocinio della Caixa Económica - Governo Federale

“Il popolo quilombola è vivo!” questo è leit-motiv che il pubblico trova nel visitare la mostra fotografica "Quilombos della Paraíba" nella Estação Cabo Branco Ciência, Cultura & Artes di João Pessoa - Paraíba (Brasile). L'apertura ufficiale è avvenuta questo sabato, 5 di maggio, alla presenza di numerosi invitati e, soprattutto, con la partecipazione di 52 adolescenti e giovani quilombolas delle comunità del Grilo, del Matão e di Pedra d'Água. La mostra è opera del fotografo italiano Alberto Banal ed è stata curata da Lucia França.
È importante ricordare che non si tratta di una semplice esposizione di fotografie, ma che viene proposto ai visitatori un percorso didattico che illustra la storia, i costumi e le sfide che queste comunità affrontano nel loro quotidiano. Nell'ambito della mostra si trova anche un ambiente multimediale dove viene proiettato un documentario di Alberto Banal sulla storia del sistema schiavistico in Brasile, sulla nascita dei quilombos storici e contemporanei e sui problemi attuali delle comunità afrodiscendenti. In un apposito spazio sono esposte anche le fotografie dei 52 allievi quilombolas del progetto Fotógrafos de rua (Fotografi di strada) ideato e realizzato in tre comunità dallo stesso Alberto Banal. L'idea portante di questo progetto è la ricerca del protagonismo sociale della gioventù quilombola aiutando a creare nove modalità di vedere e interpretare la loro realtà e di comunicarla a contesti differenti.
La mostra è corredata di vari testi che spiegano il processo di formazione dei quilombos e la loro ubicazione geografica sul territorio paraibano. L'allestimento è arricchito dalla presenza di numerosi pezzi in terracotta, opera delle ultime "ceramiste" tradizionali, in particolare di donna Lourdes della comunità del Grilo e delle donne del quilombo urbano di Santa Luzia.

Il luogo dell'esposizione: Estação Cabo Branco Ciência Cultura & Artes di João Pessoa
Backlight di apertura
Il pannello di presentazione
Storia e geografia della realtà quilombola del Brasile e della Paraíba
Prima area tematica: localizzazione, accesso e abitazioni
Seconda area tematica: terra, acqua e lavori manuali
Terza area tematica: feste, vita sociale e religiosità
Il popolo quilombola è vivo!
Area espositiva con le foto dei 52 alunni quilombolas del progetto Fotografi di strada
Scorci della mostra
Backlight di chiusura
Nenhum comentário:
Postar um comentário